Assisi

Distanza: 5,4 km (8 minuti in auto)

Posta sulle pendici del Monte Subasio, Assisi, città natale di San Francesco, è una delle città più conosciute al mondo: centro religioso, culturale e storico di importanza mondiale. La città conserva resti di epoca romana e ospita numerosi siti di epoca medievale, rinascimentale e barocca.

Da non perdere:

  • Basilica di San Francesco (XIII sec.) con i suoi affreschi di Giotto e Cimabue
  • Piazza del Comune e Tempio della Minerva (costruzione risalente alla fine della Repubblica Romana I sec. a.C.).
  • Basilica di Santa Chiara, terminata nel 1260.
  • Chiesa Nuova, eretta nel 1615.
  • Duomo di San Rufino (vescovo, martire e patrono di Assisi)
  • Santa Maria Maggiore di epoca Paleocristiana.
  • Santo Stefano, piccola chiesa costruita fra il XII e il XIII sec..
  • Eremo delle carceri, sulle pendici del Monte Subasio si trova l’Eremo delle Carceri, luogo in cui San Francesco di Assisi si ritirava per la preghiera e la meditazione.

Spostandosi nella vicina cittadina di Santa Maria degli Angeli, si potrà ammirare la bellissima Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola.

Manifestazioni: Se vi trovate in questa meravigliosa città nei primi giorni del mese di maggio non potete perdere la festa del “Calendimaggio”: rappresentazioni teatrali, danze, giochi, esibizioni e sfide.


Perugia

Distanza: 20 km (25 min.)

Capoluogo della regione Umbria, Perugia è un’antica città etrusca fondata intorno al VII sec. a.C.

Perugia ha una vita cittadina molto intensa, legata soprattutto alla presenza di una delle più antiche Università degli studi della penisola (fondata nel 1308) oltre che della maggiore Università per Stranieri d’Italia.

Attraverso stradine medievali e panorami mozzafiato (Porta Sole e Viale Indipendenza) si raggiunge il meraviglioso centro storico in cui svetta la celebre Fontana Maggiore.

Da non perdere:

  • Piazza IV novembre e la Fontana Maggiore di Frà Bevignate da Perugia, una delle più celebri d’Italia e simbolo della Perugia medievale. La Fontana Maggiore venne costruita tra il 1275 e il 1278, su disegno di Nicola e Giovanni Pisano, per ricevere le acque provenienti dall’Acquedotto del Monte Pacciano (Divertitevi a trovare nelle formelle le due scene tratte dalle favole di Esopo (gru e lupo e lupo e agnello).
  • Cattedrale di San Lorenzo (Piazza IV novembre), Duomo della città realizzato tra il XIV e il XV secolo, si caratterizza per le pregevoli opere pittoriche e plastiche.
  • Palazzo dei Priori, edificato fra il XIII e XV secolo, ospita il Municipio e la celebre Galleria Nazionale dell’Umbria. Quest’ultima ospita memorabili testimonianze artistiche dal XIII al XVIII sec. tra cui i capolavori di Piero della Francesca, Benozzo Gozzoli, Beato Angelico, Pinturicchio, Perugino e molti altri.
  • Sala dei Notari, era la suggestiva sede dei Notai perugini circondata da pitture attribuite a Pietro Cavallini e alla sua scuola.
  • Chiesa di San Severo, la piccola chiesa che ospita affreschi di Raffaello e Perugino.
  • Arco Etrusco, porta monumentale dell’antica cinta muraria etrusca della quale sono visibili tratti importanti (III a.C.).
  • Rocca Paolina, una vera e propria fortezza fatta erigere nel 1540 da Papa Paolo III dopo il sacco di Roma (nella Rocca è inglobata Porta Marzia, seconda porta monumentale etrusca).
  • Pozzo Etrusco, incredibile opera idraulica costruita nel III sec. a.C..
  • Lungo il pittoresco Corso Cavour sorge la Basilica di San Domenico (XIII sec.) e la Chiesa di San Pietro (X sec.).
  • Museo archeologico nazionale dell’Umbria, che ha sede nei locali nell’antico Convento di San Domenico.
  • Chiesa di San Bevignate, fuori le mura della città, costituisce un importante complesso architettonico templare.
  • Oratorio di San Bernardino, Chiesa di S. Francesco al Prato, Chiesa del Gesù, Chiesa di San Filippo Neri.

Manifestazioni:

  • Umbria Jazz: nel mese di luglio questa manifestazione jazzistica di importanza mondiale riempie le piazze della città di gruppi Jazz e non solo provenienti da tutte le parti del mondo. Nel corso degli anni ha ospitato i più grandi musicisti del genere.
  • Festival Internazionale del Giornalismo, si tiene nel mese di Aprile.
  • Eurochocolate, nel mese di ottobre per gli amanti della cioccolata.

Gubbio

Distanza: 40 km (45 min.)

Splendida città medievale adagiata alle falde del Monte Ingino, Gubbio è tra le più antiche città dell’Umbria, meravigliosamente conservata nei secoli e ricca di monumenti che testimoniano il suo glorioso passato.

Testimonianza delle sue antiche origini sono le Tavole Eugubine (III sec. A.C) , uno dei più importanti documenti italici ed il Teatro Romano (I sec. A.C.) situato appena fuori le mura.

Da non perdere:

  • Duomo di Gubbio (XIII sec.).
  • Palazzo Ducale edificato dopo il 1470 per volere di Federico da Montefeltro.
  • Chiesa di San Francesco (XIII sec).
  • Palazzi Pubblici e Piazza Grande, complesso monumentale di straordinaria arditezza della prima metà del ‘300.
  • Palazzo dei Consoli, affacciato sulla scenografica Piazza Grande, in stile gotico, ospita il museo civico e custodisce numerosi reperti tra cui le antiche Tavole Eugubine del III sec. A.C..
  • Palazzo del Podestà, ora residenza municipale.
  • Basilica di Sant’Ubaldo.
  • Parco Ranghiasci, ospita le spoglie del patrono della città.
  • Teatro Romano.

Manifestazioni: il 15 maggio di ogni anno si celebra la caratteristica “Corsa dei Ceri”.


Todi

Distanza: 55 km (45 min)

Todi è una città medievale circoscritta da tre cerchia di mura (etrusche, romane e medievali) di una bellezza ed eleganza unica che sorge in cima ad una collina a dominare l’incantevole valle del Tevere.

Da non perdere:

  • Piazza del Popolo, nella quale si affacciano da un lato il Palazzo dei Priori, il Palazzo del Capitano e il Palazzo del Popolo mentre dall’altro il Duomo dell’Annunziata.
  • Tempio della Conciliazione, eseguito nel XVI secolo su disegno di Bramante, presenta una struttura a pianta centrale sormontata da una bella cupola.
  • Cisterne Romane.

Orvieto

Distanza: 83 km (1.15h)

Una delle città più antiche di Italia, deve le sue origini alla civiltà etrusca: i primi insediamenti risalgono al IX° secolo a.C. e si localizzarono all’interno delle grotte tufacee ricavate nel massiccio su cui sorge attualmente la cittadina umbra.

Da non perdere:

  • Duomo di Orvieto, meraviglia dell’arte gotica italiana, e la sua Cappella di San Brizio, capolavoro del Rinascimento italiano, raffigurante il Giudizio Universale, a cui lavorarono per primi il Beato Angelico e Benozzo Gozzoli, che affrescarono parte dei soffitti, anche se fu Luca Signorelli a completarla.
  • Pozzo di San Patrizio.
  • Città sotterranea di Orvieto, complesso labirinto formato da oltre 1200 grotte, cunicoli, pozzi e cisterne, percorribile grazie al progetto orvieto Underground.
  • Piazza del Popolo.

Norcia

Distanza: 79 km (1.10h)

Sorta a ridosso dei Monti Sibillini e considerata il centro più suggestivo della Valnerina, Norcia offre splendidi scenari di natura incontaminata. Soprattutto durante il periodo della Fioritura, quando l’altopiano di Castelluccio mostra il suo spettacolo naturale migliore, molti visitatori giungono a Norcia per ammirare il tappeto di colori e profumi che si stende di fronte ai loro occhi.

Da non perdere:

  • Basilica di San Benedetto e la meravigliosa facciata in stile gotico di fine XIV sec..
  • Cattedrale di Santa Maria Argentea, costruita sulle rovine di un tempio pagano e convertito al culto cristiano nel III d.C..
  • La Castellina.
  • Le Marcite, all’ingresso della città si trovano questi prati perenni resi irrigui dai benedettini sfruttando le sorgenti limitrofe.

Nei dintorni di Norcia:

Castelluccio, piccolo borgo in cui solitamente, tra la seconda metà di giugno e i primi di luglio, è possibile ammirare la famosa fioritura della Piana, spettacolo naturale che ogni anno attira centinaia di turisti da tutto il mondo.

Cascia, città natale di Santa Rita, è uno dei principali centri spirituali dell’Umbria.

Preci, dove sorgono l’Abbazia benedettina di S. Eutizio, realizzato dal ‘900 al 1300 e il Castello di Preci (XIV sec.).


Spoleto

Distanza: 54 km (40 min)

Spoleto fu un’importante colonia romana e Antica capitale dei duchi longobardi. I più famosi monumenti della città risalgono però all’età comunale e al rinascimento, anche se non mancano le testimonianze delle epoche più antiche.

Da non perdere:

  • Rocca dell’Albornoz: che domina la città, illustre testimonianza della presenza dei papi e dei governatori a Spoleto la Rocca, delimitata da un alto sistema di mura perimetrali alternate da sei torri squadrate, è infatti il simbolo della città e si divide in due aree distinte: il Cortile d’onore, con il Museo nazionale del Ducato e uno spazio polivalente per mostre, concerti e convegni, e il Cortile delle armi, con un teatro all’aperto.
  • Ponte delle Torri che unisce la Rocca e il Monteluco lungo 230 metri e alto 82,pare sia stato eretto tra il Duecento e il secolo successivo, dopo il saccheggio di Spoleto da parte del Barbarossa.
  • Teatro Romano (I sec. d.C.) che viene ancora utilizzato per spettacoli e rappresentazioni varie.
  • Cattedrale di Santa Maria Assunta, raro esempio di sintesi dell’architettura romanica, che ospita affreschi del Pinturicchio e di Filippo Lippi.

Manifestazioni:

  • Festival dei Due Mondi: nel mese di giugno una manifestazione internazionale di musica, arte, cultura e è uno dei più longevi ed importanti festival dell’Umbria, nonché un evento di risonanza mondiale e per molto tempo unico nel suo genere in Italia. Spettacolo Caratteristica della manifestazione è l’originalità, l’inusualità e talvolta l’esclusività degli spett acoli proposti.

Spello

Distanza: 20 km (20 min)

Piccola cittadina adagiata sul Monte Subasio.

D’obbligo una visita nel centro storico.

Da non perdere:

  • Chiesa di Santa Maria Maggiore (XII-XVII).
  • Villa Fidelia (XVI sec.).
  • Palazzo dei Canonici.
  • Chiesa di S. Andrea (XIII sec.), Chiesa di San Lorenzo (XII-XVI sec.).
  • Porta Venere e Torri di Properzio, di età augustea.

Altri luoghi

BEVAGNA, MONTEFALCO, TORGIANO per gli amanti del cibo e del buon vino

LAGO TRASIMENO, quarto lago più grande d’Italia, si caratterizza per i meravigliosi paesaggi (soprattutto all’ora del tramonto) e per i caratteristici paesini che si affacciano sul Lago. Da non perdere le escursioni all’Isola Polvese e all’Isola Maggiore, facilmente raggiungibili con il traghetto.

CASCATA DELLE MARMORE, per gli amanti della natura, la Cascata della Marmore è una delle più alte di Europa (165 m). E’ un’opera di sistemazione idraulica voluta da romani risalente al 290 a.C. e ha ispirato poeti ed artisti di ogni periodo storico: Virgilio nell’ “Eneide”, Cicerone e G. Byron nel “Childe Harolds Pilgrimage”.

DERUTA, famosa in tutto il mondo per le sue ceramiche.

villaclara_assisi

Assisi

villaclara_perugia

Perugia

villaclara_gubbio

Gubbio

villaclara_todi

Todi

villaclara_orvieto

Orvieto

villaclara_norcia

Norcia

villaclara_spoleto

Spoleto

villaclara_spello

Spello

villaclara_marmore

Cascate delle Marmore